Thursday, May 27, 2010

Cosa si intende per Riuso

Oggi si parla sempre più spesso di riuso.
Inizialmente la parola riuso, soprattutto in ambito Pubblica Amministrazione, è stata affiancata al concetto di Software Libero. Per riuso di un software si intende l'utilizzo di codice sviluppato per un'applicazione in un'altra applicazione, favorito da un'opportuna progettazione del software.
Il CNIPA ha addirittura creato un Centro di Competenza per il riuso come punto di riferimento per le amministrazioni.

Ma per riuso ormai non si intende solo il riuso del software...

Il riuso adesso è sempre più collegato ai concetti di Open Data e Open Content.
E' stata creata addirittura un decreto che favorisca il processo di riutilizzo e valorizzazione dell’informazione pubblica.
L’obiettivo è quello di creare un nuovo rapporto tra pubblico e privato, basato sulla messa a disposizione del patrimonio informativo pubblico, affinché si sviluppino, in competizione, iniziative capaci di individuare nuove esigenze e nuovi servizi, creare valore aggiunto, veicolare innovazione.

Speriamo comunque che il riuso venga concepito e quindi messo in pratica nella sua corretta concezione...

Wednesday, May 12, 2010

Digital Divide? No, Thanks

"Web Accessibility" means that people with visual, auditory, motor and the cognitive disabilities can have equal access to information, data and functionalities.
jAPS 2.0 intends web as a platform: it facilitates interactive information sharing, interoperability and collaboration and provides basic characteristics and features to achieve digital inclusion.

Friday, May 7, 2010

Elevator Pitch a ForumPA 2010

Al ForumPA 2010 un nuovo modo per mettere in moto l'innovazione.

"L'elevator pitch è una forma di comunicazione con cui ci si presenta, per motivi professionali, ad un'altra persona o organizzazione. Elevator significa ascensore. L'Elevator pitch è infatti il discorso che un imprenditore farebbe ad un investitore se si trovasse per caso con lui in ascensore. L'imprenditore, quindi, si troverebbe costretto a descrivere sé e la propria attività sinteticamente, chiaramente ed efficacemente per convincere l'investitore ad investire su di lui, ma nei limiti di tempo imposti dalla corsa dell'ascensore (la letteratura specialistica al riguardo fissa tale limite a 5 minuti).

Spesso la piccolissima impresa innovativa non riesce a trovare lo spazio, il tempo, o il canale giusto per presentarsi alla Pubblica amministarzione, nonostante il suo contributo potrebbe offrire una risposta pronta e flessibile ai problemi quotidiani della PA.

Ecco l'idea. Un nuovo formato di incontro a FORUM PA 2010: Un nuovo formato di incontro a FORUM PA 2010: 20 aziende presentano i propri prodotti, servizi, competenze, soluzioni e i propri punti di forza ai decisori di pubbliche amministrazioni centrali e locali."

Monday, May 3, 2010

Digital Natives ...

The incredible technology development of the last 15-20 years has led to a new generation, born and grown under these particular conditions. Today’s adolescents grew up with a mouse in their hands, swallowed by the digital era of computers, mobiles, videogames, digital music, digital video cameras and so on. This new generation is known as Digital Natives. Digital language is their “native language” in everyday life. According to recent studies, their cerebral structure seems to be different than the so called Digital Immigrants. A Digital Immigrant is a person who has adopted digital technology but hasn’t grown up with it. This distinction is important to understand that digital immigrants have had to get used to this new environment although they maintain their immigrant “accent”.